top of page

Piede Diabetico

  • Giulia Pistore
  • 18 nov 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 apr 2021

Il diabete mellito è una patologia metabolica caratterizzata da una glicemia (livelli di glucosio nel sangue) non controllata che può portare a quadri di iperglicemia (eccessiva quantità di glucosio) o di ipoglicemia (ridotta quantità di glucosio). I pazienti affetti da diabete mellito manifestano anche abbondante produzione di urina, sete e fame eccessiva.

E' possibile distinguere due forme di diabete mellito: il tipo 1 è una forma di diabete che si manifesta prevalentemente nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza; è una malattia genetica e autoimmune dove si ha la produzione di anticorpi che attaccano le cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina.

Il diabete di tipo 2, invece, si manifesta prevalentemente negli adulti ed è causato sia da fattori ambientali che genetici. L'insulina è l'ormone che regola l'ingresso del glucosio nelle cellule; se il corpo produce poca insulina, o le cellule diventano resistenti ai messaggi prodotti dall'insulina, o l'insulina prodotta è difettosa, il glucosio, prodotto dal fegato o introdotto con la dieta, non viene riassorbito a livello cellulare e permane nel sangue.


ree

Con il trascorrere degli anni, l'eccessiva quantità di glucosio nel sangue causa complicanze a diversi organi, tra cui i nervi periferici e il sistema circolatorio periferico. In seguito a processi infiammatori e degenerativi cronici, i nervi e i vasi periferici (soprattutto dei piedi) vanno in contro a deterioramento: il paziente diabetico perde sensibilità tattile e dolorifica alle estremità. L'assenza di stimoli di dolore e fastidio comporta una scarsa percezione delle condizioni dei piedi (neuropatia diabetica): scarpe inadeguate, sfregamento, ustioni, infezioni, lesioni non vengono avvertiti dal soggetto, portando ad un ritardo del trattamento. L'arteriopatia (malattia dei vasi) causa un'inadeguato apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, comportando il rallentamento dei processi riparativi. Per questo motivo la gestione del piede diabetico risulta complessa.

La terapia del piede diabetico cambia a seconda della fase in cui si trova il paziente. Nei soggetti con diabete compensato, che non hanno mai sviluppato lesioni, il trattamento prevede il controllo della glicemia, la rimozione dei fattori di rischio, la promozione di stili di vita sani, l'educazione al paziente e l'utilizzo di scarpe per diabetici preventive di prima classe.

Nei pazienti con ulcera, oltre alle indicazioni sopracitate, è importante risolvere la lesione evitando complicanze, con l'aiuto di calzature per acuti che permettono lo scarico della pressione dalla lesione.

Per i soggetti con ulcera pregressa, e quindi un elevato rischio di sviluppare ulteriori lesioni, è fondamentale la prescrizione di una calzatura preventiva di secondo livello.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

©2018 by Wound Care Specialist. Proudly created with Wix.com

Dott.ssa Giulia Pistore - Infermiera vulnologa

Iscr. OPI Mi-Lo-MB n. 29431

P.I. 08197070967 - C.F. PSTGLI90C55I690A

giulia.pistore@gmail.com

Tel. 3514734821

Monza

bottom of page