top of page
Cerca

Le calze elastiche

  • Giulia Pistore
  • 16 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 mag 2021

La terapia elastocompressiva è un trattamento volto a ridurre l'edema agli arti, in patologie come l'insufficienza venosa e linfatica che provocano la stasi di liquido nei distretti corporei più distali.

In base alla fase della patologia e alle caratteristiche del soggetto, è possibile optare per la calza elastica a compressione graduata o per il bendaggio elastocompressivo.


La calza elastica a compressione graduata è un dispositivo medico che esercita una compressione esterna massima a livello della caviglia per poi diminuire gradatamente al ginocchio o alla coscia. Questo tipo di compressione aiuta il ritorno venoso, migliora la circolazione venosa e linfatica riducendo l'edema. La pressione esercitata si misura in mmHg (millimetri di mercurio).





Esistono 2 categorie di calza elastica:

  • Calza elastica preventiva: sono calze utilizzabili a scopo preventivo in tutti i soggetti che non presentano segni e sintomi di insufficienza venosa cronica, ma che svolgono attività lavorativa a rischio (attività sedentaria o a lungo in posizione eretta), o che possono sviluppare gonfiore alle gambe leggero e transitorio, soprattutto nelle ore serali. Questo tipo di calza elastica esercitano una pressione massima alla caviglia di 18-20 mmHg.

  • Calza elastica terapeutica: sono indicate in tutti i pazienti con insufficienza venosa o linfatica cronica, edema importante e pregresse ulcere agli arti inferiori. Esercitano una pressione massima alla caviglia che va dai 20mmHg fino ad oltre 40 mmHg, e in base alla pressione esercitata si dividono in 4 classi di compressione. Vista l'elevata compressione è fondamentale che questo tipo di calza venga prescritta da uno specialista, dopo attenta valutazione del grado della patologia, e della compresenza di altre patologie. Infatti, una pressione troppo elevata in soggetti diabetici o con insufficienza arteriosa può aggravare l'arteriopatia sottostante.


Un terzo tipo di calza è quella antitrombotica, utilizzata per prevenire eventi trombotici in pazienti allettati o nel post-operatorio. Queste esercitano una pressione alla caviglia di circa 18 mmHg.


Come detto in precedenza, è importante affidarsi ad uno specialista per la prescrizione della calza elastica: per una corretta gestione dell'edema è necessario utilizzare la giusta calza terapeutica, della classe adatta al grado di insufficienza venosa e della misura corretta.







Kommentare


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

©2018 by Wound Care Specialist. Proudly created with Wix.com

Dott.ssa Giulia Pistore - Infermiera vulnologa

Iscr. OPI Mi-Lo-MB n. 29431

P.I. 08197070967 - C.F. PSTGLI90C55I690A

giulia.pistore@gmail.com

Tel. 3514734821

Monza

bottom of page